Connect with us

Scienze

“Qurami”, l’app per smartphone che elimina le code

Daniele Sebastianelli

Pubblicato

il

Nuove start-up ed eccellenze italiane

Creata da Roberto Macina, fa risparmiare tempo con il sistema di geolocalizzazione

Stanco di fare la fila per ore o di rimanere bloccato con il numeretto in mano davanti al tabellone? Oggi la soluzione c’è e si chiama “Qurami”. Si tratta di un’app per smartphone che consente di prendere un numeretto elettronico e di dimenticarsi la fila. Sarà “Qurami” che ci avvertirà in tempo reale di quante persone sono davanti a noi in fila…

Nuove start-up ed eccellenze italiane

Creata da Roberto Macina, fa risparmiare tempo con il sistema di geolocalizzazione

Stanco di fare la fila per ore o di rimanere bloccato con il numeretto in mano davanti al tabellone? Oggi la soluzione c’è e si chiama “Qurami”. Si tratta di un’app per smartphone che consente di prendere un numeretto elettronico e di dimenticarsi la fila. Sarà “Qurami” che ci avvertirà in tempo reale di quante persone sono davanti a noi in fila, calcolerà il tempo stimato prima che arrivi il nostro turno e ci recapiterà una notifica per dirci che ora tocca proprio a noi.

Ideata da Roberto Macina, uno studente trentenne romano, l’applicazione è già usata dai municipi di Roma, dai Comuni di Milano e Firenze, da alcune banche, da molte università, ospedali e istituzioni italiane. È una delle nuove start-up italiane e una delle soluzioni più innovative in grado di semplificare, e di molto, la vita dei cittadini. Finita la fase sperimentale lo scorso agosto, ora “Qurami” è pronta per essere usata a pieno regime da tutti in modo semplice e gratuito. Ha ricevuto anche un finanziamento di 150 mila euro da Unicredit che ha creduto nell’idea e ha deciso di investire capitali nel progetto.

Come funziona?

“In sintesi Qurami risolve il problema delle code di attesa. Le key features  sono tutte quelle del ‘web on the go’ come tablet, smartphone e naturalmente apps (web e mobile) consentendo molti altri servizi da dare all’utente”, spiega Roberto Macina sul suo sito web. “Qurami” sfrutta il sistema di geolocalizzazione, per individuale la struttura che vogliamo utilizzare e verificare il numero delle persone che sono al momento in fila. Scelto il servizio basta prendere il numeretto elettronico direttamente dall’applicazione che viene automaticamente inserito nel flusso dei dati del sistema di prenotazione. A questo punto non si fa altro che aspettare. O meglio, si smette di aspettare e ci si riappropria del tempo trascorrendolo al bar, impiegandolo per gli spostamenti, o stando comodamente sul divano di casa fino a quando “Qurami” non ci avviserà che è arrivato il momento di avvicinarci allo sportello.

Un’idea semplice basata sulla necessità

Era il 2010 quando “prossimo alla laurea in ingegneria informatica a Roma Tre – racconta Macina – aspettavo da quasi un’ora il mio turno in segreteria studenti per consegnare l’agognata domanda di laurea. Quei giorni erano stati una corsa infinita e ritrovarmi fermo dentro una segreteria mi irritava forse più del dovuto. Tanto più per fare un’operazione che sarebbe durata non più di due minuti. Avevo in una mano lo smartphone e nell’altra i documenti necessari, e mi chiesi: “Possibile mai che nel 2010, non esista un’APP che mi aiuti a risparmiare tempo, evitandomi di stare fermo qui?”. Era metà aprile e, se non mi fossi mai posto quella domanda, ora non sarei qui a raccontarvi una storia”.

Eccellenza del made in Italy

È così che nel 2011 nasce il progetto che in brevissimo tempo si è affermato nel panorama delle soluzioni innovative. Come racconta lo stesso Macina, per la scelta del nome ”cercavamo un gioco di parole con fila e coda, ma tutti i domini erano già presi, così siamo partiti dal sostituire la q alla c, per richiamare la parola inglese queue, fila”. In soli quattro anni “Qurami” ha conquistato le Poste inglesi, le “Royal mail”, ed è riuscito a strappare un contratto con 10 uffici postali nel Regno Unito. Fino ad oggi l’applicazione è stata scaricata 250 mila volte, generando oltre 60 mila numeretti virtuali. Il sogno è quello di poter dar vita ad una sinergia con Poste italiane.

Ma forse per quello c’è ancora da aspettare.

Comunicatore e giornalista. Mi occupo di informazione religiosa con particolare attenzione alle implicazioni etiche e sociali. Non mi interesso delle chiacchiere di palazzo. Cattolico (quindi) politicamente scorretto.

Continua la lettura
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’uso smodato degli smartphone può causare demenza nei giovani

Dal 2021 sono stati condotti centinaia di studi che correlano un utilizzo smodato e continuativo dello smartphone, superiore alle sette ore al giorno, a una riduzione del volume cerebrale negli adolescenti e nei giovani adulti.

Marco Matteoli

Pubblicato

il

Attualmente si stima che oltre 6 miliardi di persone sul pianeta utilizzino uno smartphone. Un numero incrementato vertiginosamente dal 2007, dopo la messa sul mercato dell’iPhone e della rivoluzione digitale mobile. Studi scientifici e ricerche biopsicosociali dimostrano che la sovra-stimolazione cronica, soprattutto nei cervelli adolescenziali in via sviluppo, sia correlata a un incrementato rischio di disordini cognitivi, emotivi e comportamentali, sia negli adolescenti che nei giovani adulti. E’ stato dimostrato, inoltre, che la sovraesposizione agli stimoli sensoriali digitali come quelli di smartphone – nello specifico attraverso attività di scrolling afinalistico sui social media soprattutto nei più giovani – determini effetti simili a quelli riscontrati negli adulti affetti da demenza lieve, come difficoltà di concentrazione, amnesia anterograda (difficoltà ad acquisire nuovi ricordi), difficoltà nella socializzazione e disturbi dell’umore.

L’associazione tra l’utilizzo problematico di internet e problemi strutturali della materia grigia cerebrale è stata riscontrata in molteplici studi, quello più importante, della Cambridge University del 2021, [1] ha osservato, che al confronto con una popolazione meno esposta ai social network, gli abusatori di digitale mostrano una significativa riduzione della materia grigia cerebrale in corrispondenza del giro del cingolo anteriore e della corteccia prefrontale dorso laterale. Reperti confermati con l’esame di risonanza magnetica, sia in studi caso controllo che in metanalisi della letteratura [2-3].

Uno studio pubblicato nel 2022 su “journal of integrative neuroscience” [4] ipotizza che il cervello dei ragazzi appartenenti alla Generazione Z (nati tra il 1995 e il 2015) sarà maggiormente soggetto a decadimento cognitivo e demenza in età avanzata rispetto le generazioni antecedenti come i Millennial (nati tra il 1980 e il 1994), la generazione X (nati tra il 1965 e il 1979) e i baby boomers (nati tra il 1945 e il 1964), e si ipotizza che entro il 2060 ci sarà un incremento di circa 4 o 6 volte di demenza precoce e disfunzioni cognitive di grado moderato. L’eccessivo screen time, ovvero un utilizzo dello smartphone superiore alle 6,5 ore al giorno, soprattutto in una popolazione avente il cervello in via di sviluppo, come quella degli adolescenti, può dunque causare veri e propri casi di “demenza digitale”, oltre ad essere associato a un incremento dell’impulsività, craving per il cibo [5], senso di isolamento, riduzione del tono dell’umore, declino della memoria e della plasticità cerebrale, riduzione della soglia dell’attenzione e veri e propri casi di dipendenza dallo strumento. Come ogni dipendenza, tuttavia, è stato anche studiato [6] che almeno sette giorni di “digital detox” possono ridurre il senso di FOMO (Fear of missing out), migliorare il tono dell’umore e le capacità relazionali.

In una società pervasa oramai dall’utilizzo di social media e intelligenza artificiale, è importante ribadire quanto sia necessaria una consapevolezza profonda nell’utilizzo di queste tecnologie, che non vanno demonizzate, tuttavia non deve neanche essere sottovalutato il tangibile rischio di avere, tra vent’anni, una pletora di quarantenni affetti da demenza precoce.

Fonti:

[1] Solly, J.E. et al. (2021) ‘Structural gray matter differences in problematic usage of the internet: A systematic review and meta-analysis’, Molecular Psychiatry, 27(2), pp. 1000–1009.

[2]Montag, C. and Becker, B. (2023) ‘Neuroimaging the effects of smartphone (over-)use on brain function and structure—a review on the current state of MRI-based findings and a roadmap for future research’, Psychoradiology, 3.

[3]Lee, D. et al. (2019) ‘Lateral orbitofrontal gray matter abnormalities in subjects with problematic smartphone use’, Journal of Behavioral Addictions, 8(3), pp. 404–411.

[4] Manwell, L.A. et al. (2022) ‘Digital Dementia in the internet generation: Excessive screen time during brain development will increase the risk of alzheimer’s disease and related dementias in adulthood’, Journal of Integrative Neuroscience, 21(1), p. 028.

[5] Filippone, L., Shankland, R. and Hallez, Q. (2022) ‘The relationships between social media exposure, food craving, cognitive impulsivity and cognitive restraint’, Journal of Eating Disorders, 10(1).

[6] Brown, L. and Kuss, D.J. (2020) ‘Fear of missing out, mental wellbeing, and social connectedness: A seven-day social media abstinence trial’, International Journal of Environmental Research and Public Health, 17(12)

Continua la lettura

Benessere

Le fibre: davvero molto preziose per il nostro organismo

Lo spiega Massimiliano Varriale, proctologo, chirurgo del Sandro Pertini di Roma

Redazione Foritalynews

Pubblicato

il

Le fibre sono la componente in cellulosa delle piante: quelle alimentari, in particolare, sono le componenti in cellulosa presenti variabilmente, all’interno dei vegetali commestibili. Costituiscono la parte inassimilabile del vegetale ingerito. Nell’apparato digerente umano, infatti, non essendo presente come per quello dei ruminanti l’enzima capace di scindere la cellulosa, le fibre transitano senza essere assimilate e senza fornirci calorie o altre sostanze nutritive. Per questo, in fisiologia umana, si identifica come fibra la parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi.
Sembrerebbe quindi che le fibre siano nemiche del nostro organismo, tutt’altro! Esse, se usate oculatamente e dosate su ogni persona, non provocano affatto danni, anzi, come spiega il prof. Massimiliano Varriale, proctologo, chirurgo del Sandro Pertini di Roma: “Le fibre svolgono tre azioni importantissime per il buon funzionamento del nostro apparato digestivo: richiamano acqua, contribuendo ad ammorbidire le feci e a facilitarne il transito; aumentano il volume delle feci, stimolando la motilità intestinale e favorendo l’evacuazione; puliscono a fondo le pareti intestinali, come fossero una scopa di saggina”.

Tali fattori fanno sì che il tempo di stasi della massa fecale sia molto più breve rispetto a chi ha una dieta priva o povera di fibre, favorendo conseguentemente una più rapida espulsione dei prodotti di scarto, delle tossine e un minor contatto di prodotti dannosi con la mucosa intestinale. Tutto ciò aiuta anche nella prevenzione dei tumori della parte finale dell’intestino. Diverse ricerche stabiliscono la necessità di 25-30 grammi giornalieri, ma senza stare a fare strani calcoli, diciamo che una buona introduzione di verdura e frutta ci garantirà la quota.

“Un’ottima fonte di fibre è costituita – spiega Varriale – dai cereali integrali, dalla frutta secca e dai legumi, oltre che da frutta e verdura. Le fibre alimentari sono da preferire alle fibre pronte da acquistare in farmacia: le bustine contenenti fibre estratte chissà come e pagate a caro prezzo non sono in alcun modo migliori di una bella insalata fresca o di una bella porzione di frutta!”

È evidente che, purtroppo, il nostro organismo non è più abituato a lavorare in certe condizioni. Immettendo sempre di più prodotti confezionati, ricchi di zuccheri raffinati, e tanti prodotti carnei, contribuiamo a far sì che il nostro apparato digestivo si “dimentichi” del beneficio di questi spazzini naturali.

Chi ha problemi di stipsi deve necessariamente inserire nella propria alimentazione il giusto apporto di fibre cominciando con dosi minime, per poi proseguire gradualmente e annotando le varie conseguenze fisiche che questa reintroduzione susciterà. Anche per chi non abbia particolari problemi di stitichezza, quando e se ci si renda conto di consumare poca frutta e verdura, si dovrebbe cominciare a porre gradualmente rimedio.
Una volta arrivati, poco per volta, al giusto regime di consumo, come si potrà comporre un pasto ben bilanciato? Alcuni consigli ancora da Varriale: “Introdurre nella dieta un pasto di legumi, bilanciato con cereali per avere il giusto apporto di proteine, almeno tre volte a settimana, poi iniziare con dei passati, per evitare che la buccia, dei fagioli in particolare, ricca di fibre ma per alcuni indigesta, possa creare gonfiori, soprattutto se associamo i legumi ad altre proteine animali o a frutta. Sono da prediligere cereali integrali in chicchi alternandoli alla solita pasta: se proprio non ci piace il gusto, proviamo con chicchi decorticati o perlati, sebbene in quest’ultimo caso le fibre siano in quantità minore”.
“E’ bene poi consumare come spuntino – conclude l’esperto – carote, sedani e finocchi, ma anche frutta secca e semi oleosi, fonti di vitamine e grassi polinsaturi. Grazie a tali semplici accorgimenti si potrà rapidamente raggiungere un consumo ottimale di fibre che, a catena, genererà una serie di benefici difficilmente raggiungibili consumando snack pronti, pasti precotti o prodotti da farmacia”.

Continua la lettura

Scienze

Il Dr. Dolittle può insegnarci a prenderci cura del nostro lato animale

Un film per famiglie che racconta le avventure del bizzarro Dr. Dolittle, il medico che sa parlare con gli animali, ma la sua interpretazione può essere meno banale di quanto non si creda

Marco Matteoli

Pubblicato

il

Il film, prodotto da Stephen Gaghan, è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 17 gennaio 2020, e in Italia il 30 dello stesso mese. Robert Downey Jr., conosciuto dai giovanissimi per la sua interpretazione di Iron Man nella saga degli Avengers, veste i panni del  veterinario John Dolittle, protagonista di una serie di libri per bambini di Hugh Lofting. Il Dr. Dolittle è un medico che evita i pazienti umani a favore degli animali, poiché in grado di comprenderne la lingua.

Konrad Lorenz, nel suo libro “l’anello di re salomone”, pubblicato per la prima volta nel 1949, parla di come gli animali usano schemi comportamentali e movimenti corporei per comunicare tra di loro, un tipo di linguaggio in realtà utilizzato in maniera inconscia anche dagli esseri umani; nell’ambito comunicativo si parla di comunicazione non verbale (CNV). La conoscono bene gli esperti di comunicazione persuasiva o di cold reading, che sfruttano la CVN per identificare la menzogna o gli interessi del loro interlocutore. il Dr. Dolittle ci insegna che per comprendere a fondo l’essere umano (e noi stessi) dobbiamo essere in grado di capire il suo lato primitivo, incontrollato, il suo lato animale, spesso incomprensibile.

Il film di Gaghan non mira a compiacere un pubblico troppo adulto, tuttavia racchiude chiavi interpretative che solo un adulto può comprendere: animali dall’anima umana che ci ricordano i nostri stessi problemi: ansia, depressione, rabbia, incapacità di comunicare, incapacità di fidarsi di un mondo che non ci sa capire.

Emblematica è la scena nella quale il Dr. Dolittle fronteggia il Drago, archetipo Junghiano del nostro lato oscuro, delle nostre pulsioni, della nostra istintività. Nella scena del film, la lotta corpo a corpo porta solo alla sconfitta dei soldati e alla furia dell’animale, che viene però quietato dalla capacità del protagonista di comprendere la sua lingua (livello mentale) e il suo dolore emotivo (livello emozionale). La vittoria finale viene raggiunta poi quando il dottore cura fisicamente il drago. La morale della favola stravolge la tradizionale lotta dell’eroe contro il suo drago, passando dal paradigma della soppressione dei propri demoni a quello del “prendersene cura”, ovvero comprenderli, accettarli e amarli. Un film insomma, poco apprezzato dalla critica, che però può avere un valore pedagogico e psicologico nascosto, foriero di crescita interiore.

Continua la lettura
Advertisement

Facebook

Tweets

Siti partner

I più letti